L’acqua termale di Tabiano è un'acqua solfureo-solfato-calcio-magnesiaca ad alto contenuto solfidrico.
Il naturale equilibrio tra gas (idrogeno solforato) e sostanze disciolte (solfati, bicarbonati, calcio e magnesio) ha generato un'acqua con diversi effetti sia generali che locali: a livello dell'apparato respiratorio favorisce la normale ripresa della visco-elasticità del muco e la normalizzazione, in caso di carenza, delle IgA secretorie (la prima difesa delle vie respiratorie) ed inoltre induce un aumento delle sostanze antiossidanti.
Il calcio esplica un'azione miorilassante, mentre i solfati stimolano la secrezione mucosa delle vie aeree e i bicarbonati hanno un effetto antinfiammatorio. A livello cutaneo lo zolfo entra nella costituzione della pelle e di tutti gli annessi piliferi, a livello epatico favorisce la sintesi del glutatione, agente antiossidante per eccellenza.
Sono considerate solfuree quelle acque che contengono almeno 1 mg/l di idrogeno solforato (H2S), detto grado solfi drometrico (g.s.). A loro volta esse vengono distinte in base al grado solfi drometrico in:
- Acque Deboli: g.s. da 1 a 10 mg/l
- Acque Medie: g.s. da 10 a 100 mg/l
- Acque Forti: g.s. > 100 mg/l
Nelle acque sulfuree lo zolfo si trova chimicamente in forma bivalente mentre in quelle solfate è allo stato esavalente. Lo zolfo partecipa a molte essenziali funzioni che assicurano l'equilibrio omeostatico dell'organismo:
- processi ossido-riduttivi cellulari,
- crescita e replicazione cellulare e tessutale,
- permeabilità della membrana cellulare e della parete vascolare, etc.
Si è appurato che lo zolfo è presente nei tessuti sotto due forme di composti nei quali è presente il gruppo SH: i primi (sulfidrili liberi) facilmente estraibili, i secondi (sulfidrili proteici) legati alle proteine, dalle quali possono essere liberati soltanto distruggendo le proteine stesse. La maggior parte dello zolfo cellulare è contenuto nella molecola proteica del protoplasma sotto forma di aminoacidi solforati (metionina, cistina e cisteina) e soprattutto sotto forma di glutatione, tripeptide costituito da acido glutammico, cisteina e glicina. Esso è presente sia in forma ossidata (GSSG) che ridotta (GSH) costituendo in tal modo il più importante sistema ossido-riduttivo sia a livello intracellulare che extracellulare ed intervenendo attivamente nella respirazione cellulare anche in assenza di ossigeno. L'ossidazione del gruppo SH è inoltre essenziale nella determinazione dell'attività catalitica di alcuni enzimi che risultano attivi solo se i gruppi sulfi drilici della loro molecola sono liberi.